Racconti di vita quotidiana Pluriversum

L’ autore di Racconti di vita quotidiana: Sono di Casciano di Murlo (SI) e nato nella città del palio, da padre toscano di Siena e madre campana di Benevento. Ho lavorato come aiuto cuoco e gommista. Amo la musica, ballare e scrivere per passatempo. Mi piace fare lunghe passeggiate per ammirare la natura, in tutta la sua essenza. Amo anche gli animali, specie i cani e i gatti. Sono una persona cordiale e gentile con tutti e mi piace mangiare fuori, bivaccare e fare le ore piccole con gli amici. I miei libri preferiti sono i thriller e gli horror. Leggete il mio libro perché narra di cose semplici della vita di tutti i giorni, ovviamente descritte con linguaggio semplice e scorrevole. Vivere la vita con passione e determinazione, e allo stesso tempo con disinvoltura. (Lo stile è rappresentativo non da narratore, ma da spettatore e interlocutore)

INCIPIT:  Scritti dedicati alla vita di tutti i giorni che descrivono: località, foto, opere artistiche, riti, la natura e animali anche con un pizzico d’humour all’inglese che non guasta mai e ricette descritte a modo mio. Il tutto incentrato sul susseguirsi delle stagioni. Il motto è la vita, una sola, e va goduta e raccontata, anche metaforicamente parlando. La vita è una sola e va “vissuta”.

DESCRIZIONE: Un libro con un titolo dal sapore familiare: l’autore presenta una serie di racconti di vita quotidiana sullo sfondo della mitica amabile Siena, con i suoi monumenti, la sua storia, le sue usanze, la sua gastronomia, in un affresco sublime e caratteristico. Il linguaggio è semplice, eppure in grado di riconsegnare vicende e riflessioni profonde che s’intrecciano con maestria narrativa alle illustrazioni disseminate nel testo che accompagnano piacevolmente la lettura

Se veramente interessati senza forzare…

Carto-libreria indipendente Becarelli Siena

Libreria Volta la carta Str. Massetana Romana, 5, 53100 Siena SI

Mondadori Bookstore Via dei Montanini, 112, 53100 Siena SI

      Vivere senza fronzoli ed ogni tanto togliamoci qualche sassolino dalle scarpe

Piccoli estratti sugli animali: Gli animali esseri molto intelligenti ed astuti; l’astuzia e l’intelligenza: capacità che hanno incrementato con il tempo, per sopravvivere. … “RACCONTI” SUGLI ANIMALI

Piccoli cenni narrativi e recensioni

Divertente camminarci accanto, dentro anche meglio (alla leggenda più una diceria dei cerchi credo poco anche se devo dire farli per benino non facile!). Le spighe, sfizioso coglierle e metterle in un vaso o per fare una composizione. …

Le crete senesi, bel territorio, attraggono molti turisti, bellezza d’altri tempi grazie alle sue colline, famose per la sua forma particolare e ai calanchi (se ne trovano diversi anche paurosi, qualcuno sono proprio burroni). …

Il treno invenzione che ha dato via agli spostamenti veloci. Prima del treno ci si spostava a cavallo, con le carrozze per chi se lo poteva permettere, per di più a piedi e con le prime biciclette. Grazie all’acqua fonte della vita e il carbone, è nato il treno, con i primi mezzi a vapore che hanno dato il via alla locomozione veloce. ..

Confidando nel vostro interesse e gradimento

Foto per entrare nello spirito della lettura 

Battistero del duomo di Siena

Leggere rinvigorisce l’anima e lo spirito 

Fornacella: stufa dei nonni, bisnonni, trisavoli
https://www.facebook.com/105814874228608/videos/2165452130418115/
Subscribe to my YouTube Channel

Commenti e recensioni dei “racconti”

Si legge accanto al ‘foco, dove una volta si dicean le novelle in mentre  chei  si mangiano > i bolami e ritornan  uno ad uno tutti i sapori della val di Merse… PaolaP.Ars Twitter

Il volume di Stefano Gambelli è un po’ come un diario dei ricordi dell’infanzia e dell’età adulta dell’autore, raccontati attraverso i colori, le vie, i cibi, gli animali o l’arte descritta tra le pagine del libro e in più con delle foto rappresentative. Poche pagine dove si può leggere dei luoghi di mare da lui visitati, delle città come Siena e Firenze, dei dolci preparati dalla madre oppure la bellezza nel vedere le lucciole. Il mio voto è 3,75 su 5 🌟 🏖️ 📔 perché  è un bel volumetto, ma mi sarebbe piaciuto leggere qualcosa in più sulle emozioni e le sensazioni dell’autore dei luoghi visitati. Roberta Damiano

Racconti di vita quotidiana” di Stefano Gambelli Pluriversum Edizioni è davvero un libro che potresti che racchiude conoscenze e informazioni che potrebbe averti raccontato un amico durante una cena accompagnata da un buon bicchiere di vino.E’ un libro diretto, schietto e colloquiale che rende informale e amichevole l’approccio verso lo scrittore ponendolo come conoscente e non fuori parte.Ogni racconto è accompagnato da delle fotografie realistiche di ciò che Stefano vuole far conoscere e tutto in maniera molto semplice e lineare.Un breve volume che può portare a conoscenza di piccoli avvenimenti quotidiani che stanno cari all’autore e che magari fanno anche parte della nostra vita ma a cui spesso noi non diamo importanza o non soppesiamo. Elenia Stefani

Questo libro non è un romanzo. Lo sottolineo per evitare equivoci che potrebbero sorgere, visto che nei negozi internet è stato classificato come opera di narrativa. Non è un romanzo, ma un diario.Un diario fatto di piccoli, brevi momenti, alla scoperta di luoghi e ricordi della tradizione ma anche della vita dell’autore che vuole accompagnarci in un viaggio un po’ speciale. Mi è piaciuto molto perché io non conosco la Toscana e quindi scoprire delle curiosità su Siena e altri paesi caratteristici è stato molto interessante, piacevole ed emozionante. È un libro gradevole e di facile lettura, l’ideale per trascorrere dei bei momenti. <<IL CARNEVALE FESTA PER SDRAMMATIZZARE LA VITA ED I SUOI PROBLEMI DI TUTTI I GIORNI, ed è giusto che ogni scherzo valga. Fantasmagorici e bellini i travestimenti ed i carri coloriti e fantasiosi. A me piacciono tutti i travestimenti ed i carri, ed anche le maschere più strane e particolari. Belle soprattutto le maschere di Arlecchino e Pulcinella>> Giudizio Carino Sugar Free

Uno spaccato della nostra epoca, un manifesto di vita vissuta pienamente e dai mille colori, un vero e proprio caleidoscopio di culture e tradizioni dedicato al fratello dell’autore scomparso all’età di vent’anni a causa di un’incidente in macchina. Ponti, meraviglie, gatti, feste locali ambientate nella città dell’autore: Siena. Nel libro vi sono innumerevoli diapositive, frutto dell’ingegno e della creatività dell’autore che vuole mostrarci la sua vita, vuole renderci partecipi delle sue abitudini. Libro consigliato a chi si interessa di feste, sagre, a chi vuole emozionarsi e distrarsi, e fare un giro nelle terre del famoso Palio. Lo stile è semplicissimo e anche molto familiare, di uso comune. Roberta Canu

1,3 / 5
Grazie per aver votato!
4.7 3 votes
Article Rating
Precedente La città nelle tenebre sotto plenilunio Successivo Insegnare l’arte con la matematica

Spero sia stato di vostro gradimento e leggiate ancora

Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

4 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments