Ai tempi dei nostri nonni

Ritornare a vivere come ai tempi dei nostri nonni con famiglie allargate pure con l’ingresso di amici, no come ora con ognuno che pensa a se stesso e senza veri amici; non ci sono più i valori di una volta delle vecchie generazioni, “si viveva peggio ma si stava meglio”

Sembrerebbe un gioco ma non lo è, per me la semplicità è un essenza di vita di quel periodo infantile spensierato e anche educativo, dove esistevano i veri valori dell’amicizia e del volersi bene aiutandosi a vicenda ,come lo rimpiango quel tempo.

Ormai il volersi bene è solo teoria e non viene messo più in pratica, così diventa tutto più difficile da ottenere senza aiuto reciproco e senza veri valori non più tramandati per mancanza di saggezza,

Perla di saggezza

VECCHIO, ANZIANO, O…DIVERSAMENTE GIOVANE?!*

È anziano chi vede solo la metà piena del bicchiere; è vecchio chi ne vede solo la metà vuota.

* È anziano chi ha gli occhi fissi dove sorge il Sole; è vecchio chi è perennemente rivolto verso le ombre sfuggenti del passato.*

È anziano chi sogna ancora molte primavere; è vecchio chi si vergogna di far sapere quanti anni ha.

* È anziano chi è ancora pronto ad affrontare le battaglie di ogni giorno; è vecchio chi si è arreso alle sfide della vita.

* È anziano chi sorride al giorno che viene; è vecchio chi si lamenta del giorno che è passato.*

È anziano chi non tralascia nessuna occasione per conoscere e progredire; è vecchio chi è convinto che ciò che sa gli basta ed avanza.

* È anziano chi si apre alla solidarietà, all’amicizia, all’amore; è vecchio chi ha tirato i remi in barca e vive con l’invidia e l’acredine nel cuore.*

È anziano chi mette a servizio di tutti la propria esperienza, senza sentirsi il padrone della verità; è vecchio chi vive nell’attesa di essere osannato, incensato e riverito.*

È anziano chi è pronto ad imparare sempre qualcosa di nuovo; è vecchio colui che, senza sapere, pretende di insegnare agli altri.

* È anziano chi si accontenta di ciò che la vita gli offre ogni giorno; è vecchio chi vive nel terrore della morte che si avvicina.
* È anziano chi è pronto a donare ciò che ha, magari un sorriso; è vecchio chi si aggrappa alle proprie cose, come a una zattera di salvataggio.
* È anziano chi elabora ancora progetti per il futuro; è vecchio chi continua a lamentarsi nel rimpianto di una gioventù che non ritorna.Anziano e vecchio possono avere la stessa età anagrafica, ma hanno differente l’età del cuore.
A voi, cari anziani, o come si dice: «diversamente giovani», auguro di vivere una lunga, lunghissima vita, senza diventare mai vecchi nel cuore.

Vostro frate indovino

4,0 / 5
Grazie per aver votato!
4 2 votes
Article Rating
Precedente Riciclo pneumatici e scarpe Successivo L'aceto con i suoi mille usi

Spero sia stato di vostro gradimento e leggiate ancora

Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments